REGOLAMENTO
Il Comitato Organizzatore istituisce il Premio di poesia “Mario Bernardi” al fine di onorare la figura e l’opera di uno degli scrittori e poeti opitergini contemporanei più prolifici.
Il premio si articola in tre sezioni, le prime due con anche due sottosezioni ciascuna riservate rispettivamente agli adulti e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Triveneto. La sezione speciale Junior avrà una sua distinta organizzazione, giuria e gestione.
Poesie in lingua italiana A adulti; B studenti.
Poesie in una delle parlate del Triveneto C adulti; D studenti.
Junior: “Tra Peressina e Ottoboni” (riservata agli alunni delle scuole dell’obbligo di: Oderzo, Ponte di Piave, Salgareda, San Polo di Piave e Ormelle).
Ciascun autore potrà concorrere con una propria poesia (anche per entrambe le sottosezioni), mai editata né premiata ad altri concorsi, purché le poesie stesse rispettino il tema proposto di anno in anno dal Comitato Scientifico del Premio pena l’esclusione dalla selezione.
Le poesie dattiloscritte, composte da non più di 35-40 versi, dovranno pervenire, anonime e contraddistinte da un codice alfanumerico ben evidente su ciascuna copia, entro e non oltre il 31 maggio 2023 (farà fede il timbro postale) presso:
Segreteria Premio di Poesia “Mario Bernardi”
c/o Fondazione Oderzo Cultura onlus
via G. Garibaldi, 80 – 31046 Oderzo TV
con evidenziata la lettera (A-B-C-D) della sotto-sezione cui si intende partecipare.
Al plico contenente le poesie dovrà essere allegata una busta chiusa con riportato -all’esterno- il codice alfanumerico di riferimento e contenente i dati personali ed i recapiti identificativi dell’autore (la scuola di appartenenza, nel caso delle sottosezioni dedicate agli studenti B- D).
Sarà possibile, in alternativa alla spedizione per posta, l’invio dell’elaborato mediante posta elettronica all’indirizzo info@premiomariobernardi.it a condizione che il testo della poesia sia allegato in un file anonimo (identificato dal codice alfanumerico), mentre un ulteriore file (con lo stesso codice alfanumerico) riporterà i dati anagrafici dell’autore. La segreteria del Premio si impegna a mantenere riservati tali dati e a consegnare gli elaborati al Comitato Scientifico per le valutazioni finali oltre a dare conferma dell’avvenuta ricezione della mail.
Il Comitato Scientifico, nominato di anno in anno dal Comitato Organizzatore, provvederà, relativamente alle prime due sezioni, a selezionare le poesie che saranno inserite nella pubblicazione promozionale del Premio e tra queste un vincitore assoluto per sottosezione con adeguata motivazione, oltre a indicare il tema per l’edizione successiva del Premio, mentre la sezione Junior si avvarrà di una propria specifica giuria.
Ai quattro autori delle poesie identificate quali vincitrici delle prime due sezioni, verrà assegnato il Premio “Mario Bernardi” consistente nella fedele riproduzione dell’applique bronzea di età romana, raffigurante il busto di Sol, conservata nel Museo Archeologico Eno Bellis di Oderzo -Fondazione Oderzo Cultura onlus, Oderzo (TV), oltre ad un attestato di merito. Inoltre:
Ai vincitori delle categorie A e C (adulti) verrà assegnata una fornitura di Prosecco
Ai vincitori delle categorie B e D (studenti) un buono libri da 250€ + un contributo di 250€ per la scuola di appartenenza.
La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di ottobre 2023 alla presenza delle Autorità, degli Sponsor ecc., presso Palazzo Foscolo in Oderzo – TV.
La partecipazione al Premio è gratuita e presuppone la conoscenza e accettazione del presente Regolamento ed, in particolare, che le poesie possano essere pubblicate, a cura e spese del Comitato Organizzatore o su espressa sua autorizzazione, senza ulteriore consenso degli autori né la necessità di versare loro un qualche compenso a qualsiasi titolo dovuto.
Le poesie pervenute oltre i termini stabiliti e/o prive delle caratteristiche di identificazione stabilite dal presente regolamento, saranno escluse dalla selezione direttamente dalla Segreteria.
Il materiale inviato al Premio non verrà restituito in nessun caso.
I premiati verranno informati con congruo anticipo sia telefonicamente che per posta elettronica.
Con l’invio del proprio elaborato i partecipanti accettano incondizionatamente il presente regolamento e si impegnano a presenziare personalmente alla cerimonia di premiazione nel caso di inserimento nella rosa dei vincitori.
Le decisioni del Comitato Scientifico in merito alla scelta delle poesie e alla assegnazione dei premi sono insindacabili e inappellabili.
Per chi lo desidera (tra i partecipanti a Bando), sarà possibile riceve (per posta ordinaria) direttamente al proprio indirizzo copia dell’Antologia degli elaborati selezionati dal Comitato Scientifico, inserendo 10€ nella busta con cui si è inviata la propria poesia; Per chi ha optato per l’invio della poesia per posta elettronica sarà sufficiente effettuare un bonifico (sempre di 10€) all’IBAN IT 11J035 9901899089048526002 indicando nella mail di spedizione della poesia l’avvenuto versamento. Sarà cura della segreteria del Premio provvedere all’invio nei giorni immediatamente successivi alla cerimonia di premiazione finale.
Ai sensi del D. Lgs. N. 196/2003 il Comitato Organizzatore dichiara che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del Premio.
Ciascun autore dichiara, inoltre, che con l’invio delle poesie partecipanti al concorso acconsente al trattamento dei propri dati personali, e che può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati.
Per tutte le informazioni e istruzioni complete, è disponibile per il download il regolamento completo in PDF.
Scarica il regolamento completo
Il testo integrale del bando, in formato pdf, è scaricabile qui
Scarica la Locandina del Premio di Poesia
La Locandina, in formato pdf, è scaricabile qui
Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti: